Domenica 10 aprile a Stagno (LI) i canoisti di tutte le età sono scesi in acqua per disputare il primo appuntamento regionale della stagione. Ben trenta gli atleti portacolori della Canottieri Arno. La prova regionale per la Canoa giovani si è svolta sulle distanze dei 200m e 2000m, mentre le categorie Ragazzi, Junior, Senior e Master hanno gareggiato per il titolo regionale sulla distanza dei 5000m. La mattinata di gare si è aperta con la distanza sprint dei 200m, che ha visto l’arrivo delle prime medaglie e il debutto di tre piccoli atleti: Elena Baldacci (argento nella categoria Allievi A), gli Allievi B Anna Presciuttini e Alessandro Fagiolini (entrambi sesti rispettivamente nel femminile e maschile). Sempre negli Allievi B, medaglia d’argento per Gaia Dettori seguita dalla sorella Giorgia che taglia il traguardo in quarta posizione, sfiorando di pochissimo il podio. Poco dopo, la sincronia delle Dettori permette loro di arricchire il palmares con un oro in K2, segnando un netto distacco sulle avversarie. Si arriva così alle categorie Cadetti A con Valentina Cafici che centra il podio e Andrea Pisaneschi che conclude in sesta posizione. Quarto posto per Nicole Grassi (Cadetti B).
Il secondo oro della giornata arriva nel K1 Cadetti B con Alessandro Doveri; altro argento per la Arno con Aurelio Salvadori. Quarto tempo per i K1 di Davide Baldacci e Filippo Gazzotti, che hanno modo di rifarsi cimentandosi nella Staffetta K1 4x200m conquistando il gradino più alto insieme ai compagni Francesco Campus e Tommaso Burchi. La breve distanza ha visto schierarsi anche i K2 di Campus-Salvadori e Burchi-Doveri che, registrando rispettivamente il primo e il secondo migliori tempi, segnano una doppietta per la Canottieri Arno.
Si arriva così alla seconda specialità per i giovani atleti: quella dei 2000m. Molto combattuta la gara dei Cadetti B, che si conclude con un podio tutto pisano: dopo aver dominato per la quasi totalità della distanza e dopo un testa a testa negli ultimi metri con il compagno di squadra, Campus taglia in seconda posizione preceduto di pochi decimi da Salvadori. Completa il podio con la medaglia di bronzo Doveri. Ottima prestazione anche per Burchi e Gazzotti: quinto e sesto rispettivamente. Argento al femminile anche per Grassi. Scendendo di categoria, oro per una promettente Cafici, mentre Pisaneschi fa registrare l’ottavo tempo. Ancora una volta si distinguono le sorelle Dettori (Allievi B): bronzo per Giorgia preceduta da Gaia in seconda posizione. Ottimi anche i piazzamenti degli altri Allievi B, Presciuttini e Fagiolini, che affrontano non poche difficoltà scaturite dal rafforzamento del vento, concludend     o quinta e decimo rispettivamente. La giornata di gare si conclude con i 5000m, dove la storica società Canottieri Arno non si fa mancare gli ori: primo fra tutti quello del K2 di Enrico Donatelli-Matthew Maglia (Junior). Primi classificati anche i K2 con Enrico Beghini e Niccolò Ricardi (Senior) e quello di Juan Brenes e Nicola Silvestri (Master A). Quarto oro nella distanza con il K4 Senior formato da Giacomo Pigatto, Alberto Ciampi, Marco Manca e Stefano Carlesi. Medaglia d’argento per Giovanna Andreotti Faucon (Junior), new entry della Canottieri Arno, e per il K2 Senior Chantal Maglia-Sara Manca. Centra il podio anche il K2 Ragazzi di Davide Giari e Lorenzo Magni. Conclude al terzo posto Elisabetta Faiola in K1 Senior. La società rivolge i suoi complimenti a tutti questi atleti e agli allenatori Giacomo Marazzato, Riccardo Marazzato ed Eleonora Pecunioso che li seguono durante tutto il percorso di crescita sportiva.

Il giorno giovedì 28 Aprile 2022 alle ore 6.30 in prima convocazione e alle ore 17.30 in seconda convocazione, presso la sede di Lungarno Bonaccorso da Padule 2, viene convocata l’assemblea ordinaria e straordinaria dei soci con il seguente ordine del giorno:

1 – nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea dei Soci
2 – lettura e approvazione verbale assemblea precedente;
3 –  votazione per la nomina a Socio Benemerito di:  Donatelli Enrico e  Maglia Matthew
4 –  lettura relazione tecnico morale;
5 –  analisi del bilancio “1 settembre 2020 – 31 agosto 2021”;
6 –  a seguire votazione bilancio“1 settembre 2020 – 31 agosto 2021”;
7 –  varie ed eventuali.

Domenica 3 aprile nelle acque del bacino dell’idroscalo di Milano, in una giornata particolarmente fredda e piovosa, si sono tenute le gare di canoa sulla distanza dei 5000 metri valevoli per il Campionato Italiano di Fondo. La gara prevedeva un percorso con tre giri di boa a distanze regolari. La Canottieri Arno presentava tutta la squadra agonistica al completo ai nastri di partenza; in particolare il K2 Junior formato da Enrico Donatelli e Matthew Maglia ,che partiva tra i favoriti per il podio finale, ha tagliato per primo  il traguardo con un discreto margine di vantaggio sui restanti equipaggi conquistando il titolo di campioni italiani col tempo di 20’35”.

Le soddisfazioni non sono però terminate qui. Nella categoria Senior all’esordio totale in un campionato italiano il K2 di Chantal Maglia e Elisabetta Faiola conquista il quinto posto in una gara molto difficile contro equipaggi di alto livello e sotto una pioggia incessante. Da segnalare inoltre sempre nella stessa categoria i K1 di Enrico Beghini e Niccolò Ricardi giunti rispettivamente all’undicesimo e sedicesimo posto. La giornata di gare si è conclusa con le competizioni riservate alla categoria Master per atleti al di sopra dei 35 anni di età, in cui, oltre al sesto posto di Stefano Carlesi nel K1 Master B dopo una buona gara, arriva la medaglia d’oro e il titolo di campione d’Italia per Sara Manca nel K1 Master A.

Inoltre motivo d’orgoglio ulteriore per la squadra guidata da Giacomo Marazzato sono i risultati delle gare nazionali velocità tenutesi sempre a Milano nei due giorni precedenti. Competizioni queste, volte alla valutazione degli atleti da parte del Direttore Tecnico azzurro. Enrico Donatelli nel K1 200 metri, dopo aver vinto batteria eliminatoria e semifinale, domina anche la finale vincendo la gara con un ampio distacco. Prestazione questa che gli è valsa la convocazione per il raduno della Squadra Nazionale Junior che si terrà durante le vacanze di Pasqua al centro federale di Castel Gandolfo. Queste prestazioni dimostrano la crescita costante della squadra di canoa della Canottieri Arno che può così guardare al prosieguo della stagione con convinzione e ottimismo.

 

Voce grossa della Canottieri Arno nel weekend appena trascorso a Sabaudia, dove si è solto il Meeting Nazionale di Società, Allievi, Cadetti e Master , con la vittoria di ben cinque medaglie d’oro nell’arco dei due giorni di gara.  
Nel dettaglio questi i risultati dell’intera squadra :

SABATO 19 MARZO
Singolo Cadetti M – • De Filippis Gabriele – 4 • Paolicchi Dario – 5
Singolo Cadetti F – • Manali Adele – 4
Quattro senza Cadetti M – • Tartaro Emanuele, Guberti Niccolò, Fiaschi Gioele, Dalla Valle Brando – 3
Doppio Cadetti M –  • Brillante Paolo, Del Gratta Lorenzo – 4
Singolo Allievi C M – • Macchioni Giorgio – 5 (DNS)
Singolo Allievi C M – • Mini Minh-quan – 3 • Rossi Sebastiano – 2
Doppio Allievi C F – • Perrone Francesca, Galletti Alessia – 1°
Singolo Allievi B2 M – • Picardi Andrea – 4
Singolo Allievi B2 F – • Carrara Bianca – 4

DOMENICA 20 MARZO
Singolo Cadetti M – • Tartaro Emanuele – 1° • Dalla Valle Brando – 3
Due senza Cadetti M – • Fiaschi Gioele, Ruberti Niccolò – 2
Doppio Cadetti F – • Galletti Alessia, Manali Adele – 2
Quattro di coppia Cadetti M – • De Filippis Gabriele, Paolicchi Dario, Brillante Paolo, Del Gratta Lorenzo – 1°
Singolo Allievi C F – • Perrone Francesca – 1°
Singolo Allievi C M – • Mini Minh-quan – 4
Doppio Allievi C M – • Rossi Sebastiano, Macchioni Giorgio – 1°
Singolo Allievi B2 M – • Picardi Andrea – 2
Singolo Allievi B2 – • Carrara Bianca – 4
Lo scorso 12-13 marzo si è tenuto, nel il bacino di San Giorgio di Nogaro (UD), il Campionato Italiano di Maratona di Canoa, debutto ufficiale della stagione agonistica 2022 a cui ha partecipato la squadra della Società Canottieri Arno guidata dall’allenatore Giacomo Marazzato. Due i giorni di competizione per consentire agli atleti di gareggiare sia in K1 che in K2, su distanze che variavano, a seconda della categoria, dagli 8 km della categoria Cadetti B, ai 24 km della categoria senior maschile. 
Argento per il K2 Junior di Matthew Maglia e Enrico Donatelli, e conferma del gruppo Master  vincitori della Coppa Italia Master 2021.
Andando nel dettaglio questi sono i risultati conseguiti :
CADETTI B –  Campus-Salvadori K2 4°,  Campus K1 30°,  Burchi K1 30°,  Salvadori 39° , ritiri per Doveri nel K1 e per Doveri-Burchi nel K2 .
JUNIOR – Donatelli-Maglia K2 2°
MASTER – Miglior risultato per Sara Manca che si aggiudica il titolo Italiano Maratona 2022 nella categoria Master A femminile. Inoltre Carlesi-Manca M. K2 3°, Brenes-Maglia C. K2 misto 6°, Madrigali K1 4°, Carlesi K1 3°.
Prossimo appuntamento il Campionato Italiano di fondo che si svolgerà il 3 aprile all’Idroscalo di Milano.
Nonostante continui la stagione fredda, è cominciata l’attività di noleggio kayak offerto dalla Canottieri Arno!
Visita Pisa, la storica Repubblica Marinara, da un punto di vista diverso dal solito! Scivola lungo l’Arno insieme ad amici e familiari e vivi una nuova e unica esperienza!
Il costo del noleggio è relativo sia al tempo di utilizzo ( 1 o 2 ore oppure per mezza giornata) che al tipo di canoa impiegata ( Canoa singola o Canoa doppia )
E’ richiesta la prenotazione (telefono, mail, web o social).
Il Bacino Remiero di Roffia (San Miniato) ha ospitato la prima gara regionale dell’anno valevole, per alcune categorie/specialità, come pass di accesso alla nazionale di Piediluco il prossimo 2 e 3 aprile. Nonostante le avverse condizioni meteo (forte vento ulteriormente aumentato nel pomeriggio), i nostri atleti hanno dato il massimo e i loro sforzi sono stati ripagati da buonissime posizioni.
Gli equipaggi nelle categorie dai Ragazzi ai Senior, allenati dai tecnici Pietro Pezzini e Nicola Iannucci, hanno mostrato la loro bravura e preparazione riuscendo a qualificare 6 atleti al prossimo meeting nazionale. Questi i nominativi :  Francesco Carrara, Diego Galletti, Andrea Martelli, Massaria Clara, Matilde Orsetti e Tommaso Simoni.
Altrettanti bravi i cadetti, allenati da Dalla Valle, Simoni e Cheti , saliti  ognuno sul podio .
Il medagliere complessivo vede al termine la Canottieri Arno conquistare 5 ori, 6 argenti e 3 bronzi.
Degno di nota  è lo spirito di squadra dei più piccoli, gli allievi B e C che pur esclusi dal programma gare per motivi di sicurezza dovuti al forte vento e al moto ondoso, sono rimasti ad aiutare fino alla fine i propri compagni in gara .🤍

La Canottieri Arno ha preso parte a Torino, il 12 e 13 febbraio 2022, alla  “D’Inverno sul Po”, classica manifestazione remiera internazionale di Gran Fondo giunta quest’anno alla trentanovesima edizione. Sullo spettacolare percorso di 5.000 metri con arrivo ai Murazzi, a pochi passi da piazza Vittorio Veneto, si è visto il top dell’Italia del canottaggio e il ritorno , dopo lo stop per pandemia, del canottaggio internazionale con 17 circoli stranieri in gara, in rappresentanza di Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Israele, Principato di Monaco e Svizzera.
SABATO 12 – La prima medaglia è un bronzo che arriva con il doppio misto maschile/femminile Cadetti di Gabriele De Filippis e Adele Manali.
Il singolo Ragazzi maschile lo vince la SC Arno con Francesco Carrara, mentre Emma Cuzzocrea ancora della SC Arno e Giorgia Sciattella della Tevere Remo trionfano nel due senza Junior femminile. L’argento è del singolo Ragazzi femminile con Matilde Orsetti.  

DOMENICA 13 – Ancora due ori . Prima con le giovani allieve C Alessia Galletti e Francesca Perrone su quatto di coppia misto con le società Cavallini (Carolina Borriello) e Amici del Fiume (Sofia Antoniazzi), e successivamente va a segno anche in questa giornata, quale componente dell’otto junior femminile  misto societario, Emma Cuzzocrea .

 

 

 

Con soddisfazione e orgoglio diamo notizia che la Canottieri Arno, per la stagione 2021,  è prima in Italia come società nella categoria Master canoa. 
Questo importantissimo e prestigioso risultato è l’ennesima conferma che i nostri atleti e i nostri istruttori non si sono fatti abbattere dalla pandemia ma hanno reagito a testa alta, conseguendo fantastici risultati . Un doveroso ringraziamento va  agli atleti del corso Adulti e al loro allenatore, Giacomo Marazzato, che ha sempre creduto nei suoi ragazzi Master . Nel dettaglio la classifica, redatta a cura della Federazione Italiana Canoa e Kayak al termine della stagione agonistica 2021, vede la Canottieri Arno in prima posizione con 88 punti, seguita dall’ Idroscalo club con 84 punti e dal Circolo Amici del Fiume con 60 punti.
Giovedì  6 gennaio 2022 si terrà la tradizionale “uscita di befana” della Canottieri Arno A.S.D.
Dopo la cancellazione forzata dell’edizione 2021, per i motivi sanitari che tutti noi conosciamo, la Società remiera più antica di Pisa vuole fare gli auguri alla città ed alle autorità per l’ inizio del nuovo anno. 
Con il trascorrere degli anni  la Canottieri Arno è riuscita a portare  a Pisa numerosi Titoli Italiani, partecipazioni  e medaglie nei Campionati Europei e Mondiali, facendo apparire i colori pisani su scala mondiale. Per questo, nonostante le innumerevoli difficoltà che sono costrette ad affrontare  quotidianamente le Società sportive dilettantistiche, vogliamo ripartire con le tradizioni di sempre.
Appuntamento intorno alle ore 11.00 sotto il Ponte di Mezzo, nel cuore della città. I nostri soci ed atleti, di tutte le età, sfileranno con numerose imbarcazioni di canoa e canottaggio per salutare la città augurandogli e augurandosi un buon 2022.